Antropica

  • Letture che hanno ispirato i principi dell’Istrice

    Prima di procedere con altri articoli che raccontano del progetto dell’Istrice, ci tengo a condivide con voi alcuni testi che sono stati fondamentali nelle scelte per l’istrice, da architetta e appassionata di architettura del paesaggio, da tecnico del suolo, da curiosa-osservatrice dei processi di evoluzione naturale dei luoghi. Non è un elenco esaustivo, ci sarebbero…

    Read More

  • Il secondo principio — Restauro ecologico e il Giardino del Terzo Paesaggio:

    Quando il margine diventa maestro Nel primo principio abbiamo riconosciuto l’osservazione come atto fondativo: l’ascolto del luogo, la sospensione dell’intervento, la pazienza come strumento di conoscenza.Questo secondo principio nasce da quel silenzio osservativo e si traduce in una forma attiva di cura: restaurare senza cancellare, accompagnare senza dominare.Due prospettive, il restauro ecologico e il Giardino…

    Read More

  • Principio dell’osservazione come atto fondativo del campo

    Ogni progetto nasce dall’ascolto. Prima di ogni gesto, il luogo chiede di essere osservato nella sua evoluzione spontanea: come si muovono le specie, quali sopravvivono al vento, come il suolo reagisce alla pioggia, quale equilibrio nasce tra luce e ombra.L’osservazione non è un momento preliminare ma una pratica continua, un dialogo silenzioso tra l’intenzione e…

    Read More

  • Come Osservare il Suolo

    Guida Pratica per Non-Esperti Dopo aver trattato diversi indicatori della salute del suolo e dell’importanza che possono avere le analisi, facciamo un passo indietro. Qual è la prima cosa che possiamo fare per capire la salute del suolo sotto i nostri piedi?Proviamo a usare alcune semplici tecniche che ti aiuteranno a diventare un “osservatore del…

    Read More

  • Indicatori di Salute del Suolo: il pH

    Ti sei mai chiesto perché alcune piante sembrano non crescere bene nonostante tutti i tuoi sforzi? Spesso il segreto sta nel pH del terreno, ovvero il grado di acidità o alcalinità del suolo, un parametro fondamentale per capire la salute del terreno. Fortunatamente, misurare il pH è semplice e si può fare da soli, senza…

    Read More

  • Insieme per mappare e tutelare i suoli europei

    Per chi non mi conoscesse, sono un’architetta e faccio la fotografa professionista, ma ho anche studiato come Tecnico per la rigenerazione dei suoli agrari. Durante il mio percorso di studi ho scoperto il progetto ECHO Soil Horizon Europe, di cui sono diventata Ambassador per l’Italia come volontaria, mettendo a disposizione le mie esperienze in campi…

    Read More

  • Usato: più di un risparmio, una scelta sostenibile.

    Da tempo mi chiedevo come affrontare questo articolo che non parla di suolo, ma di “azioni antropiche consapevoli”. Poi ho ricevuto un’altra recensione e riletto alcune passate che mi hanno dato lo slancio. Quindi, GRAZIE a voi che mi leggete: Parliamo di USATO. L’usato racconta storie, conserva materiali e forme che hanno attraversato epoche, trasformazioni…

    Read More

  • Indicatori di salute del suolo: il ruolo della vegetazione e della diversità del paesaggio

    Dopo aver analizzato il suolo nel dettaglio, è importante allargare lo sguardo per osservare la vegetazione e il paesaggio che da esso nascono. Anche questi sono indicatori della salute di un suolo! Vi sottolineo l’importanza di alcuni indicatori fondamentali legati alla vegetazione: Copertura vegetale (perché potrebbe non esserci proprio!) La copertura verde rappresenta una barriera…

    Read More

  • Biodiversità, indicatore della salute del suolo

    Ho iniziato a scrivere questi articoli per chi segue i miei progetti e partendo dai temi legati al suolo, perché il gruppo scientifico del Progetto Europeo ECHO SOIL HORIZON EUROPE mi ha inserita tra i loro ambassador e sono fresca di riflessioni fatte sul campo nei mesi scorsi mentre studiavo per diventare Tecnico per la gestione sostenibile del suolo e per…

    Read More

  • Giardini e Prati Sintetici: Impatti Nascosti da Conoscere

    Se stai pensando di mettere il prato sintetico nel tuo giardino, prenditi 3 minuti. L’articolo di oggi doveva essere tutto sulla Biodiversità. Tuttavia, facendo le mie solite ricerche tra le fonti e miei appunti sono incappata in un tema che è diventato il “vero” soggetto dell’articolo: i prati sintetici. Ho iniziato a scrivere questi articoli…

    Read More